Mono Audit logo
Articoli > Introduzione alla Roadmap di Sicurezza Web3

Lug 08, 2025

Introduzione alla Roadmap di Sicurezza Web3

I progetti Web3, che coinvolgono criptovalute e smart contract, sono a rischio elevato di subire il furto di fondi direttamente dai portafogli digitali e dagli smart contract del progetto stesso. Poiché la tecnologia blockchain è aperta e condivisa, non solo mostra come il denaro si muove, ma espone anche il codice degli smart contract e qualsiasi debolezza che potrebbero avere. Sebbene questa apertura consenta di costruire applicazioni che non dipendono da un'autorità centrale, cambia anche il modo in cui affrontiamo le falle di sicurezza. A volte, una singola debolezza non patchata può portare al furto di milioni di fondi degli utenti, distruggendo completamente la reputazione di un progetto e la sua capacità di continuare a operare.

Cos'è la sicurezza per un progetto Web3?

Il nucleo della sicurezza di un progetto Web3 dipende dall'impegno del team per la cybersecurity. Effettuare solo alcuni controlli o pratiche di sicurezza poco prima del lancio di un progetto non è sufficiente.
Con la blockchain e gli smart contract, affermare che un progetto è "sicuro al 99%" significa in realtà che NON È AFFATTO SICURO. Realisticamente, gli sforzi di sicurezza Web3 devono andare ben oltre i requisiti di base. Ciò significa avere molti livelli di attività di sicurezza per proteggere da minacce a qualsiasi parte del sistema. Tali sforzi devono essere pianificati ed eseguiti in modo molto organizzato.

Cos'è una roadmap di sicurezza Web3

Una roadmap di sicurezza è uno strumento che aiuta un team di sviluppo prodotto a pianificare ed eseguire sistematicamente i passaggi necessari per costruire un progetto Web3 sicuro mentre ci lavora.

Pensate alla roadmap di sicurezza come un cambiamento fondamentale nel modo in cui vediamo la sicurezza. Invece di vederla come alcune attività separate e reattive (spesso solo una piccola voce in un programma di sviluppo), diventa un processo continuo profondamente intrecciato con il modo in cui l'organizzazione funziona.

La roadmap funge da chiara guida visiva per il percorso di sicurezza del prodotto. Per i team che ci lavorano, gli investitori e le altre parti interessate, fornisce trasparenza e risponde direttamente alla domanda: "Cosa stiamo facendo per la sicurezza?" Questa chiarezza stabilisce aspettative realistiche, previene domande ripetute e mette tutti sulla stessa lunghezza d'onda sull'importanza strategica delle iniziative di sicurezza.

I piani stabiliti nella roadmap di sicurezza si trasformano in azioni specifiche e reali in ogni fase del SDLC (Software Development Life Cycle):
Pianificazione, Sviluppo, Test, Operazioni.

Come aiuta

Senza un piano strategico come una roadmap, le attività di sicurezza vengono spesso rimandate a favore di uno sviluppo più rapido, il che porta a un accumulo di "debito di sicurezza" - problemi che dovranno essere risolti in seguito. La roadmap di sicurezza agisce come un piano strategico per gestire questo debito.

E poiché una roadmap di sicurezza è pensata per essere aperta su ciò che contiene, agisce come una promessa o un impegno a rispettare il suo programma. Ciò mantiene il team concentrato sul rispetto delle attività pianificate.

Come funziona

La roadmap di sicurezza utilizza un approccio di sicurezza "shift left". Ciò significa inserire le pratiche di sicurezza nel processo di sviluppo software il prima possibile. Aggiungendo controlli di sicurezza in ogni fase, le organizzazioni possono trovare e risolvere le debolezze quando è meno costoso e più facile farlo, invece di trovarle durante il periodo costoso e stressante poco prima del lancio.

Conoscere in anticipo tutti i passaggi che il team intraprenderà per creare il prodotto finale rende possibile creare un piano di attività per rafforzare la sicurezza del progetto.

Come costruire la tua roadmap di sicurezza

Lo sviluppo della roadmap di sicurezza di un progetto dovrebbe coinvolgere molte persone. La persona responsabile deve avere una profonda comprensione della sicurezza dei progetti Web3. Questo ruolo può essere ricoperto da qualcuno del team o da un esperto esterno. Dovrebbe essere coinvolta anche un'ampia gamma di leader, inclusi la direzione generale, l'IT, l'ufficio legale e le operazioni commerciali.

La tua roadmap deve essere personalizzata per il tuo prodotto, corrispondere ai suoi obiettivi ed essere in sintonia con le fasi di sviluppo del progetto. Puoi trovare informazioni dettagliate su come creare la tua roadmap di sicurezza qui.

L'impatto sul marketing

Una roadmap di sicurezza Web3 pubblica ti aiuta a costruire un vantaggio competitivo a lungo termine basato sulla cosa più preziosa nel mondo digitale: la fiducia.

Mostrare un chiaro impegno per la sicurezza, comunicato attraverso l'avanzamento della tua roadmap, diventa un modo significativo per distinguersi dalla concorrenza.

Sviluppo della roadmap di sicurezza Web3

Lasciatevi guidare nella creazione e nell'esecuzione di una robusta roadmap di sicurezza Web3 per il vostro protocollo. Costruite relazioni con i principali esperti di sicurezza.