Mono Audit logo
Web3 Security Roadmap > Guida
Guida alla roadmap della sicurezza Web3
23 pagine
v0.1
21/08/2025
Accesso anticipato
Ottieni l'accesso anticipato alla nostra guida e ricevi tutti i futuri aggiornamenti, inclusa la versione finale.
$60 $500

Guida alla roadmap della sicurezza Web3

[Incompiuto] Una guida passo dopo passo per i team Web3, che offre istruzioni pratiche per costruire una roadmap di sicurezza su misura per il tuo protocollo.

State costruendo il futuro, muovendovi alla velocità dell'innovazione. I vostri investitori chiedono progressi, la vostra community si aspetta funzionalità e il mercato non aspetta nessuno. Ma ogni commit, ogni deployment, porta con sé il rischio di una perdita irreversibile. La pressione per lanciare è immensa, alimentando una mentalità da "test in prod" in cui la rapidità di spedizione è fondamentale.

L'asimmetria del rischio nel Web3 è assoluta. Un exploit di uno smart contract si traduce spesso nella perdita totale e permanente di beni sia per il progetto che per i suoi utenti.

La sicurezza, quindi, non è un ostacolo alla velocità. È l'unico fondamento su cui può essere costruita una velocità sostenibile. Un protocollo costruito su basi deboli crollerà inevitabilmente sotto il peso del proprio successo.

La superficie di attacco del Web3 moderno è una zona di guerra su più fronti, che si estende ben oltre la logica di uno smart contract. Un audit standard può non rilevare una serie di altre vulnerabilità critiche:

Vulnerabilità economiche e logiche: I protocolli sono sistemi economici complessi. Gli attaccanti sfruttano questi sistemi, non solo il codice. Gli attacchi con prestiti flash e la manipolazione degli oracoli sono vulnerabilità economiche che un audit incentrato sul codice potrebbe trascurare. Una tokenomics mal progettata può anche destabilizzare il valore di un progetto, portando a un crollo della fiducia.

Vulnerabilità di Frontend e API: L'interfaccia è la linea diretta dell'utente con il protocollo ed è un obiettivo primario. Le minacce ereditate dal Web2, come il dirottamento del DNS, il Cross-Site Scripting (XSS) e i sofisticati attacchi di phishing, possono indurre gli utenti a firmare transazioni dannose, prosciugando i loro wallet senza mai toccare lo smart contract auditato.

Rischi di Backend e infrastruttura: La promessa decentralizzata del Web3 si basa spesso su un'infrastruttura centralizzata del Web2. La stragrande maggioranza dei nodi Web3 opera su servizi cloud come AWS, Google Cloud e Microsoft Azure. Ciò crea punti di guasto unici e introduce una serie di vulnerabilità tradizionali, tra cui componenti cloud mal configurati, API non sicure e una gestione inadeguata delle chiavi degli hot wallet.

L'elemento umano: L'ingegneria sociale, le minacce interne e la mancanza di verifica del team creano rischi significativi. I team anonimi possono eseguire "rug pull" (ritiri di liquidità) e scomparire, sfruttando la fiducia della loro community.

Questo vasto e variegato panorama di minacce evidenzia una sfida critica per ogni team di sviluppo: la frammentazione dell'esperienza in materia di sicurezza. Per una startup con risorse limitate, è impossibile avere un'esperienza interna approfondita in ciascuno di questi domini. Ciò crea inevitabilmente punti ciechi pericolosi: le "incognite sconosciute". Un processo di sicurezza strutturato e completo è l'unico modo per identificare e colmare sistematicamente queste lacune.

La Roadmap di sicurezza Web3

Per navigare in questo complesso panorama, è necessario un nuovo approccio, che consideri la sicurezza non come un passo finale, ma come un processo continuo. La Roadmap di sicurezza Web3 si basa su una filosofia di sicurezza by design, promuovendo un approccio olistico, proattivo e trasparente dall'inizio fino alle operazioni post-deployment.

La Roadmap è strutturata attorno alle quattro fasi chiave della vita di un protocollo:

  1. Pianificazione: La sicurezza inizia prima che venga scritta una singola riga di codice. Questa fase si concentra sul lavoro di base, come la creazione di documentazione pubblica della logica principale e l'esecuzione di una modellazione approfondita delle minacce.
  2. Sviluppo: La sicurezza è integrata direttamente nel flusso di lavoro quotidiano. Ciò include la creazione di suite di test automatizzate, l'adesione alle migliori pratiche di codifica sicura e l'implementazione di audit di sicurezza incrementali.
  3. Pre-deployment: Questa è la verifica finale prima del lancio. Comprende l'audit di sicurezza formale, il deployment completo su un testnet e una solida preparazione alla risposta agli incidenti.
  4. Post-deployment: La sicurezza è un'operazione continua. Questa fase copre il monitoraggio on-chain in corso, l'esecuzione di un programma di bug bounty e la garanzia di processi sicuri per gli aggiornamenti del protocollo.

Dal progetto all'esecuzione: la guida per la resilienza del protocollo

Una mappa è inutile senza la capacità di navigare sul terreno. La Roadmap di sicurezza Web3 gratuita ti dice cosa fare e perché. La Guida ti mostra precisamente come farlo, passo dopo passo, con gli strumenti, i modelli e gli approfondimenti tecnici necessari per farlo nel modo giusto.

È stata progettata per far risparmiare al tuo progetto centinaia di ore di ricerca, prevenire costosi errori di implementazione ed eliminare le congetture che portano a vulnerabilità.

Costruito per i costruttori: chi ha bisogno di questa guida?

Questa Guida è progettata per fornire un valore specifico, basato sui ruoli, ai principali decisori del tuo team, allineando tutti attorno a un unico processo sicuro.

Per il Fondatore/CEO: Per ottenere il successo del progetto, è necessario creare un marchio difendibile e affidabile in un mercato affollato. La Guida è il tuo framework di gestione del rischio. Fornisce un processo strutturato e verificabile che dimostra la dovuta diligenza agli investitori, ai regolatori e alla tua community. Ti aiuta a rendere operativa la trasparenza, trasformando la sicurezza da un oneroso centro di costo in un potente strumento di marketing e di costruzione della fiducia che ti distingue dalla concorrenza.

Per il CTO/Sviluppatore principale: Sei responsabile dell'esecuzione tecnica su tutto lo stack. Devi garantire la qualità e la sicurezza del codice, ma non puoi essere un esperto in tutto. La Guida è il tuo manuale tecnico completo. Agisce come un "esperto in una scatola", colmando le lacune di conoscenza del tuo team e fornendo le migliori pratiche collaudate in battaglia. I modelli e le liste di controllo ti evitano di reinventare la ruota, liberandoti di concentrarti sull'innovazione.

Per il Project Manager/Product Owner: Devi bilanciare la domanda di nuove funzionalità con la necessità di sicurezza. Devi assicurarti che il team non prenda scorciatoie per rispettare una scadenza. La Guida fornisce una struttura chiara per integrare le attività di sicurezza nei tuoi sprint e nella tua roadmap di prodotto. Rende la sicurezza una parte pianificata, prevedibile e misurabile del ciclo di vita dello sviluppo, non un'emergenza dell'ultimo minuto che fa deragliare il tuo lancio e crea attriti all'interno del team.

La scommessa asimmetrica sulla sicurezza

Il panorama del Web3 è definito da un rischio asimmetrico. Il potenziale rialzo è enorme, ma il rischio di ribasso è la perdita totale.

Il costo medio di un fallimento della sicurezza è catastrofico. Il costo della preparazione ne è una frazione.

L'acquisto di questa Guida non è una spesa. È l'investimento con il più alto ROI che il tuo progetto possa fare. È un catalizzatore per la costruzione della fiducia a lungo termine della community e uno strumento per consentire al tuo team di costruire più velocemente e con maggiore fiducia.

Smetti di costruire su una base di speranza. Inizia a costruire su una base di resilienza.

Ottieni la Guida e trasforma la tua roadmap di sicurezza da un documento a una fortezza.